Summer vibes a Verona e nel Garda veronese
Non è un paese per vecchi’, citando i fratelli Coen e, come nel celebre film in cui un mondo cambia e si trasforma, anche Verona e il Garda veronese mostrano dinamismo e un’interessante inclinazione al dialogo con le nuove generazioni. Mentre nel film il protagonista si trova spaesato in un contesto che non riconosce più, qui sono proprio i giovani a sentirsi protagonisti di un territorio che parla il loro linguaggio.
Verona, tutta l’estate e oltre!
Il cuore della città pulsa di divertimento, cultura e sostenibilità: se Romeo e Giulietta fossero millennial, oggi li trovereste a scattarsi selfie sui Bastioni o a sorseggiare spritz al Mura Festival! La città degli innamorati si è trasformata in un palcoscenico dove le antiche pietre raccontano storie nuove. L’importante è esserci, perché la vera tragedia oggi sarebbe non avere esperienze da condividere!
Mura Festival – dal 23 maggio al 3 agosto 2025
Mura Festival è un’esperienza culturale, creativa e sociale che nasce lungo la cinta muraria di Verona, patrimonio UNESCO, per riscoprire e vivere in modo nuovo gli spazi verdi e storici della città. Ogni edizione si trasforma in un viaggio tra natura, arte, musica, spettacolo, buon cibo, attività per tutte le età e momenti di benessere all’aria aperta, accogliendo un pubblico molto eterogeneo. È un invito a uscire, a incontrarsi, a riscoprire Verona attraverso un programma sempre ricco e multidisciplinare, in una cornice unica fatta di bastioni, giardini, architetture antiche e nuove energie.
Perché le mura non dividono: uniscono.
Arena Young, che belle stories!
Arena Young, l’accesso alla cultura diventa accessibile anche per il budget di uno studente. Un’esperienza unica che unisce storia e performance in uno dei luoghi più iconici al mondo, con biglietti special price pensati apposta per under 30. L’emozione dell’opera per tutti!
Panta Rei, Palazzo Pellegrini
Fino al 30 agosto 2025, questa mostra è un must per chi è attento ai temi dell’ambiente e della sostenibilità. Un’esplorazione artistica sul tema dell’acqua, un percorso espositivo presenta 21 opere, realizzate tra il Settecento e la metà del Novecento, che offrono uno spaccato della trasformazione di Verona e del suo rapporto con il fiume Adige. Tra le opere più importanti vi è “Donna che nuota sott’acqua” di Arturo Martini.
Tocatì, un mondo di giochi – settembre 2025
Il centro di Verona si trasforma in un gigantesco playground a settembre! Giochi di strada da tutto il mondo, performance, tornei improvvisati e workshop interattivi. Un festival ludico-tradizionale che celebra il gioco in tutte le sue forme, dove potrai sfidarti con amici o conoscere nuove persone in un’atmosfera di pura energia positiva.
Ultima chicca in quel di Verona: i martedì al cinema costano solo 4 euro, ma questo, vale tutto l’anno! Segnatelo!
Ma quanto sei provinciale!
La provincia di Verona non è da meno: da non perdere l’esperienza immersiva della mostra “Inferno, esiste una via d’uscita?” a San Giovanni Lupatoto nella Pianura dei Dogi, un viaggio attraverso le sfide del nostro tempo tra crisi climatica, digital addiction, patrimonio culturale a rischio. Un’esposizione che non si limita a mostrare i problemi ma esplora anche come possiamo essere parte della soluzione.
Uscite dal guscio e respirate a pieni polmoni! L’Ecomuseo Aquae Planae si propone di valorizzare la Pianura Veronese, caratterizzata dallo scorrere di importanti corsi d’acqua e dall’evoluzione di diversi paesaggi: uno di questi è il paesaggio delle Cave. Attraverso questo itinerario turistico potrete conoscere più da vicino questa realtà, immergendosi nella natura selvaggia e conoscendo il territorio anche dal punto di vista gastronomico.
In Lessinia, a Fosse di Sant’Anna d’Alfaedo, “Se fosse pietra” è il nome di un festival artigianale che si tiene ogni anno il terzo fine settimana di maggio. In particolare, nel 2025, il festival si terrà domenica 18 maggio. Questo evento celebra l’artigianato locale, i mestieri antichi e i prodotti enogastronomici della Lessinia, con mercatini, musica dal vivo, degustazioni di prodotti locali e molto altro. Sempre in Lessinia, trekking lunare con i pieni di luna Parco Naturale. Al termine della camminata, degustazione in compagnia presso la malga: dal Monte Grolla alla Valle delle Sfingi, un’esperienza multisensoriale disponibile tutto l’anno che connette food, natura e avventura. Un’escursione perfetta: impossibile non condividerne il brivido sui vostri social con un invito a staccare veramente dalla routine urbana.
Garda, pure fun!
Adrenalina o relax, a voi la scelta all’Aquagardens, il parco acquatico termale più grande d’Italia. Scivoli da brivido, lagune termali, idromassaggi e pool party estivi. Qui è sempre estate! Sempre in tema di parchi, al Caneva World di Lazise ci sono le Movie Nights per tutto il mese di agosto, e a settembre l’estate non finisce! L’American Beer Fest riproduce le atmosfere festose dei ritrovi americani, con un tocco country!
Voglia di risate e di un’uscita insolita con gli amici? Potreste salire sui SUP, navigare a suon di pagaiate le acque del Mincio e addentrarvi tra le antiche mura fortificate della città di Peschiera, patrimonio dell’UNESCO. I più romantici preferiranno un sunset tour in canoa da Garda a Punta San Vigilio, occasione unica per assaporare il meraviglioso paesaggio serale della baia di Garda.
Una chicca per gli amanti dello shopping second hand: Vivi Vintage, un mercato itinerante con date lungo il Lago e capi di moda vintage con oltre 30 espositori e workshop di ballo. Non fatevi scappare il vostro pezzo unico!
Comunicato Stampa